Content
La vasta e variegata base di utenti di Kickstarter richiede strategie di marketing specifiche per catturare l’attenzione. Gli sviluppatori devono sfruttare i social media e gli influencer per emergere dalla massa. GameFound adotta anche un approccio “tutto o niente”, ma enfatizza l’integrazione del fulfillment, consentendo una distribuzione semplificata delle ricompense dopo la campagna. Questi modelli influenzano la fiducia dei sostenitori e la probabilità di completamento del progetto. Sebbene tutte e tre le piattaforme si rivolgano a progetti di gioco, i loro modelli operativi e il focus sulla community variano notevolmente. Questa sezione analizza i principali fattori di differenziazione che influenzano l’efficacia delle campagne.
Produzioni dal basso: pioniere del crowdfunding italiano
La piattaforma ha sviluppato partnership con enti pubblici e organizzazioni no-profit, promuovendo un modello di crowdfunding che integra la partecipazione cittadina con il sostegno istituzionale. Questo approccio ha permesso la realizzazione di numerosi progetti di riqualificazione urbana e di innovazione sociale. DeRev si è specializzata nel crowdfunding civico e sociale, ponendosi come piattaforma di riferimento per progetti di impatto collettivo. La sua missione è quella di facilitare la realizzazione di iniziative che migliorano la qualità della vita nelle comunità locali. Eppela si è affermata come una delle piattaforme di riferimento per progetti creativi e innovativi in Italia. Con un’interfaccia user-friendly e un approccio curato alla presentazione dei progetti, Eppela ha attirato una comunità di creativi e innovatori da tutto il paese.
Reward-based crowdfunding: ricompense per i sostenitori
È possibile chiedere l’erogazione del 1° SAL, pari al 50% dell’agevolazione concessa, dopo aver sostenuto spese pari ad almeno il 50% dell’investimento ammesso. Le richieste di erogazione possono essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Dal 10 gennaio 2022 sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di erogazione dei contributi a valere sul Fondo per l’intrattenimento digitale (FID).
Contributi a fondo perduto per l’intrattenimento digitale: nel decreto MISE i requisiti delle imprese ammesse
Di seguito il link alla lista dei beni strumentali immateriali (software) che rientrano nel finanziamento 2. Il finanziamento oggetto di questo articolo riguarda i beni che non rientrano nella lista disponibile sul sito del Mise. Ecco tutte le misure messe in gioco dal Pnrr per supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, per la trasformazione tecnologica. L’attenzione è rivolta tutta alle nuove aliquote dei crediti d’imposta per gli investimenti valide previste dalla nuova Legge di Bilancio 2022.
In Italia, i guadagni percepiti dal P2P Lending devono essere dichiarati e tassati come qualsiasi introito derivato da investimenti (26%). Grazie alla sua selezione di prestiti accuratamente valutati e ai rendimenti annui tra l’8% e il 12%, riesce ad attirare un numero notevole di investitori. Oltre a ciò, Twino è apprezzata per la sua interfaccia semplice e intuitiva, rendendola un’opzione eccellente sia per i nuovi investitori che per quelli esperti nel campo del p2p lending. La natura a breve termine dei prestiti implica anche una maggiore attenzione nella gestione del portafoglio, un aspetto da considerare per gli investitori che cercano un equilibrio tra rendimento e impegno di gestione.
Le spese agevolabili includono software e soluzioni innovative gioco plinko come sistemi di gestione avanzata e piattaforme digitali, che possono migliorare la gestione di una sala giochi. Anche in questo caso, il credito d’imposta è riconosciuto in misura decrescente dal 15% al 10% fino al 2025. Le agevolazioni a fondo perduto `per aprire una sala giochi, sono un’opportunità unica per entrare nel settore dell’intrattenimento e offrire esperienze coinvolgenti per tutte le età. Kickstarter opera con un modello di finanziamento “tutto o niente”, in cui i progetti ricevono fondi solo se raggiungono i loro obiettivi. Fig combina il crowdfunding con opzioni di investimento, consentendo ai sostenitori di investire in azioni in progetti selezionati.
Attraverso il nostro Merchant of Record all-in-one, aiutiamo gli sviluppatori di giochi a monetizzare ogni punto di contatto con il minimo sforzo, dall’adozione di prezzi strategici al processo di checkout fluido per trailer e demo. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per ricevere comunicazioni di marketing da parte di terzi, anche da parte di società di servizi finanziari. I contenuti di Finanza Digitale sono da intendersi a solo scopo informativo e non rappresentano in nessun modo un invito all’investimento.